![]() |
Photoshop
- Tutorial (Correzione della pelle nei ritratti) |
||||
![]() |
|||||
Questa
è l’immagine di partenza... |
...e
questo è il risultato che vogliamo
ottenere |
||||
![]() |
![]() |
||||
»
Fase 1 |
|||||
|
|||||
Rimuovere le imperfezioni: 1)
Duplicate il livello di sfondo della vostra
immagine andando al menu' "Livello
=> Duplica livello" e nella
finestra che si aprira' cliccate su "OK". |
|||||
![]() |
|||||
4) Attraverso il pennello correttivo andremo ad eliminare i tratti anti estetici più visibili, nell’immagine in questione, i nei vicino alle labbra e le zone più vistose di acne. | |||||
![]() |
|||||
4) Regolate il pennello, avvicinando le sue dimensioni agli oggetti da rimuovere, e cliccate col pennello sulle zone interessate. | |||||
![]() |
|||||
Una volta rimosse le imperfezioni più marcate, è possibile passare alla... | |||||
» Fase 2 | |||||
|
|||||
Levigare perfettamente la pelle: 1)
Cliccate con il tasto destro sul livello duplicato
e selezionate la voce "Converti in
oggetto avanzato". |
|||||
![]() |
|||||
3) Regolate, in base alle dimensioni della vostra immagine, sia il valore "Raggio" che il valore "Soglia", i valori impostati nella figura qui sopra sono un buon punto di partenza, vedremo alla fine come modificare eventualmente questi valori. | |||||
![]() |
|||||
La sfocatura ha perfettamente levigato la pelle, ma ha sfocato anche le altre zone del volto, come occhi, labbra e capelli, dobbiamo quindi creare una maschera di livello per ripristinare i dettagli. | |||||
4)
Col livello1 attivo, cliccate sul bottone
"Crea una maschera di livello"
presente nella paletta "Livelli"
in basso a destra
|
![]() |
||||
5) Cliccate sull'icona della "Maschera di livello" per renderla attiva. 6) Selezionate lo strumento "Pennello" e il colore nero, 7) Ripassate quelle zone del volto che non dovrebbero essere interessate dalla sfocatura, quindi occhi, labbra, narici del naso e capelli. |
![]() |
||||
Per completare l'effetto dobbiamo aggiungere un po di dettaglio alla pelle. 8)
Create un nuovo livello premendo sul bottone
"Crea un nuovo livello". |
![]() |
||||
11) Andate
sul menù "Modifica => Riempi" 12) Selezionate la voce "Grigio 50%" e premete "Ok". |
![]() |
||||
13)
Andate sul menù "Filtro =>
Disturbo => Aggiungi disturbo" 14) Applicate un disturbo al 4%, con "Distibuzione=Gaussiana", di tipo "Monocromatico" e premete "OK". |
![]() |
||||
![]() |
|||||
La pelle
risulta ora perfetta mantenendo il giusto livello di dettagli. Nel caso aveste applicato una sfocatura poco efficace o troppo invasiva è possibile modificare la regolazione in pochi secondi facendo doppio click sulla voce "Sfocatura superficie" presente nella paletta "Livelli" |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
<<< Indice |