![]() |
Photoshop
- Guide (Regolazione livelli) |
||||
![]() |
|||||
Quando parliamo di "regolazione dei livelli" (in inglese levels), non bisogna fare confusione con la "paletta dei livelli" (in inglese layers) che per una questione di localizzazione del programma in lingua italiana, usa lo stesso termine, ma sono due cose da tenere ben distinte. | |||||
Il pannello di regolazione dei "Livelli", e' raggiungibile dal menu' "Immagine => Regolazioni => Livelli" e permette di modificare il colore e la gamma tonale dell’immagine. L'istogramma al centro del pannello contiene 255 barre verticali, ognuna delle quali rappresenta la quantita' di pixel relativi a uno specifico tono di grigio (dal nero a sinistra, fino al bianco a destra), contenuti nella nostra immagine. |
![]() |
||||
I
tre cursori immediatamente sotto all'istogramma
(Livelli in input) agiscono, (da
sinistra verso destra) sulle ombre, sui
mezzitoni e sulle luci della nostra immagine. |
![]() |
||||
I
due cursori sotto la banda sfumata piu' in
basso (Livelli in output) agiscono,
(da sinistra verso destra) sulle ombre
e sulle luci della nostra immagine. |
![]() |
||||
Se,
per esempio, volessimo aumentare il contrasto
della nostra immagine, sarebbe sufficiente
avvicinare i cursori di ombre e luci al cursore
dei mezzitoni (immagini sotto). |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
||||
Se
volessimo invece diminuire il contrasto potremmo
agire avvicinando i due cursori sotto la sfumatura
(Livelli in output) (immagini sotto). |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
||||
Per
dare piu' o meno luce ai mezzitoni sara' sufficiente
spostare a destra o a sinistra il cursore
centrale sotto all'istogramma (Livelli
in input) (immagini sotto). |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
||||
In
corrispondenza di ogni cursore e' riportato
il relativo valore in un piccolo rettangolo
bianco. Tale valore puo' essere modificato direttamente editando un nuovo valore nella finestra. |
![]() |
||||
E’ comunque possibile selezionare dei valori dalla voce "Predefinito" : •
Più scuro |
![]() |
||||
Se, invece, avessimo la necessità di modificare la gamma tonale separatamente, per i tre canali colore (RGB), prima di agire sui cursori dovremmo selezionare tramite il menu' a discesa "Canale" l’istogramma relativo al colore su cui vogliamo lavorare. In questo caso ogni barra verticale dell'istogramma che vedremo nel riquadro centrale, rappresentera' la quantita' di pixel contenuti nella nostra immagine, relativi ad una determinata' tonalita' per il colore che abbiamo selezionato. |
![]() |
||||
I
tre contagocce presenti sulla destra del pannello
servono a campionare direttamente sull'immagine
(da sinistra a destra) il punto di
nero, il punto di grigio medio e il punto
di bianco. |
![]() |
||||
Sempre sulla destra del pannello abbiamo quattro pulsanti che servono (dall'alto in basso) a: • "OK" - Confermare le regolazioni fatte. •
"Annulla" - Annullare le
modifiche e uscire dal pannello "Livelli". • "Automatico" - Generare una regolazione automatica dei livelli (quasi mai soddisfacente). • "Opzioni..." - Aprire un ulteriore pannello dove e' possibile impostare alcuni paremetri della regolazione automatica (figura sotto). |
![]() |
||||
![]() |
|||||
Sotto ai pulsanti e ai contagocce
abbiamo un quardatino da dove e' possibile
attivare e disattivare l' "Anteprima"
delle modifiche effettuate. |
![]() |
||||
In
alto a destra vicino al pulsante "OK",
cliccando sull'icona con le tre righe e il
triangolino, si apre un menu', tramite il
quale e' possibile salvare i valori da noi
impostati per applicarli poi eventualmente
ad altre immagini semplicemente ricaricandoli
dallo stesso menu'. |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
<<<Indice |